|
Cours de culture italienne 2017-2018
Tous les cours de culture sont dispensés en italien.
Cycles de conférences à l'année
- Cours d'art 1
-
Nati soto Saturno : genio, follia, bizzarria nell'arte italiana
(XV-XX)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 8 conférences de 1h30.
Mardi 10h00-11h30,
58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 26/09, 10/10, 7/11, 5/12, 16/01, 20/03, 3/04, 22/05.
Le cycle de 8 conférences : 180€.
Chi sono i «nati sotto Saturno»? I filosofi rinascimentali scoprirono in alcuni
artisti del loro tempo le caratteristiche del temperamento saturnino:
egocentrismo, nevrosi, ribellione, stravaganza. Queste caratteristiche finirono
per diventare nell'immaginario collettivo tratti caratteristici e complementari
del genio artistico, tratti che attraversano i secoli. Il corso propone un
viaggio dal Rinascimento al XX secolo, alla scoperta (o riscoperta) di alcune
tra le figure più originali della storia dell’arte italiana,
- Piero Di Cosimo : il Rinascimento
bizzarro

- Benvenuto
Cellini : il furore nell'arte
- Pontormo : il
colore inebriante
- Amico Aspertini
e Arcimboldo : manierismi
ribelli
- Caravaggio : il
trionfo del carattere
- Vincenzo
Gemito : scultore tra genio e
follia
- Realismo
magico : l'Italia incantata
- Antonio
Ligabue : il naïf italiano

- Cours d'art 2
-
Il potere in scena : la scultura barocca e rococò.
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Mardi 10h00-11h30,
58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 3/10, 21/11, 19/12, 30/01, 13/03, 27/03.
Le cycle de 6 conférences : 135€.
Attraverso questi sei incontri prosegue il nostro viaggio alla scoperta (o
riscoperta) di alcuni tra i più importanti protagonisti dell'arte italiana,
attraverso un'ottica particolare, quella della scultura. Dopo il Rinascimento,
ci concentreremo quest'anno sui fasti del Barocco e del Rococò. Dalla Roma
papale alla Sicilia reale, l'arte della scultura offre al potere politico
alcune tra le sue espressioni più magniloquenti. Infine, arte tra le piu
complesse, la pratica della scultura è inscindibile da un savoir-faire tecnico
che avremo modo di scoprire e decriptare nel corso dei nostri incontri.
-
Gian Lorenzo Bernini (2 lezioni)

- Pietro Bracci a Roma
- Pietro Persico
e Giovanni Solari alla Reggia di Caserta
- Giacomo Serpotta all'Oratorio di San Lorenzo
(Palermo)
- Antonio
Corradini, Francesco Queirolo
e Giuseppe San Martino
alla Cappella Sansevero
(Napoli)
- Cours d'art 3
-
La pittura racconta : i grandi affreschi dell'arte italiana
(2ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Jeudi 10h30-12h00,
58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 5/04, 3/05, 24/05, 31/05, 7/06, 14/06.
Le cycle de 6 conférences : 135€.
Questo ciclo di lezioni si propone di percorrere l'arte italiana del XVI e del
XVII secolo attraverso l'analisi di una selezione di cicli pittorici
emblematici. Quando il genio e la tecnica si mettono al servizio di una storia.
- Giotto, Basilica di Assisi
- Ambrogio
Lorenzetti, Il Buono e il Cattivo Governo,
Palazzo comunale di Siena
- Piero della
Francesca, Storie della Vera Croce, San
Francesco (Arezzo)
- Andrea
Mantegna, Camera degli Sposi, Palazzo
Ducale (Mantova)

- Cosmé Tura e Cosimo
Del Cossa, Palazzo Schifanoia (Ferrara)
- Vittore Carpaccio, Scuola di San Giorgio
degli Schiavoni (Venezia)
- Cours d'art 4
-
Per una storia del collezionismo in Italia dal Rinascimento
all'Ottocento :
dagli studioli alle camere delle meraviglie, dalle raccolte private ai musei pubblici
Conférencière : Raffaella Russo Ricci
Cycle de 4 conférences de 1h30.
Mardi 10h30-12h00,
58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 17/10, 12/12, 13/02, 10/04.
Le cycle de 6 conférences : 90€.
La storia del collezionismo è inscindibile da quella dell'arte, delle scienze,
dell'economia e della società, configurandosi quale percorso privilegiato della
storia culturale nella sua interezza. Nel Quattrocento, il cosiddetto
«studiolo» viene concepito come ambiente di raccolta, di meditazione, di
solitudine. Lo studiolo di Lionello d'Este nella palazzina di caccia di
Belfiore a Ferrara oppure quello celebre di Federico da Montefeltro a Urbino,
sono intesi quali musei privati destinati all’esposizione e al godimento di
oggetti preziosi, a cui potevano accedere pochissime persone. Nel Cinquecento,
quel luogo minuto di impronta umanistica, viene sorpassato dalla Galleria, più
ampia sia da un punto di vista spaziale che concettuale. Inoltre, l'interesse
crescente per il mondo naturale, determina la nascita delle camere delle
meraviglie e delle raccolte scientifiche. Con il secolo dei Lumi si assiste a
un'apertura più ampia delle collezioni dinastiche, recepite sempre più come
strumento di studio e di formazione. Nel 1734 nasce a Roma il primo museo
«moderno», il Museo Capitolino, inteso come una collezione di beni che deve
essere conservata e messa a disposizione di tutta la comunità per il suo valore
pubblico.
Le quattro lezioni intendono ripercorrere questa straordinaria storia
delle collezioni e delle mostre d’arte in Italia dal Quattrocento
all'Ottocento.
- Cinéma 1
-
V.O. : 8 films italiens
Conférencière : Francesca Perugini
Cycle de 8 séances de 2h30.
Jeudi 10h00-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 12/10, 23/11, 21/12, 1/02, 15/02, 29/03, 12/04, 17/05.
Le cycle des 8 séances : 180€.
Saranno presentati 8 film italiani in versione originale con una particolare
attenzione al contesto storico e alla lingua utilizzata (italiano standard,
gerghi e dialetti).
- Cinéma 2
-
La lezione del neorealismo - 2ème volet (en V.O.)
Conférencier : Federico Rossin
Cycle de 8 séances en VO. de 2h30.
Jeudi 10h00-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 7/12, 14/12, 11/01 ; 18/01, 25/01, 8/03, 15/03, 22/03
Le cycle de 8 séances : 180€ .
Quali conseguenze ha avuto la lezione neorealista nel cinema italiano? E'
proprio vero che con Umberto D. (1952) il
neorealismo avesse esaurito il suo compito estetico ed etico ? Attraverso
l'analisi di otto film rari e poco conosciuti, vogliamo proporre una storia
diversa : quella che vede il neorealismo continuare ad irrigare in maniera
feconda e decisiva il cinema italiano, a nutrirne gli esiti più sperimentali e
interessanti, i film formalmente più liberi e produttivamente più
indipendenti. Una lezione che sfocerà direttamente nel nuovo cinema degli anni
'60, nelle nouvelles vagues di tutto il mondo.
- Piero Nelli
- La pattuglia sperduta (1954)
- Raffaello Matarazzo
- La risaia (1956)
- Ermanno Olmi
- Il tempo si è fermato (1958)
- Florestano Vancini - La lunga notte del '43 (1960)
- Giuliano Montaldo - Tiro al piccione (1961)
- Vittorio De Seta
- Banditi a Orgosolo (1961)
- Vito Pandolfi
- Gli ultimi (1963)
- Elio Piccon
- L'antimiracolo (1965)
- Nouveau! Télévision
-
L'Italia attraverso il piccolo schermo : 8 serie televisive
Alla scoperta delle serie tv più significative degli ultimi vent'anni : dal
giallo alla satira, dalla Sicilia alla Toscana, un viaggio fra generi e luoghi.
Conférencière : Chiara Massari
Cycle de 8 séances de 2h30.
Jeudi 14h30-17h00, 4 rue de Valence, 75005 Paris.
Dates : 19/10, 23/11, 14/12, 18/01, 8/02, 8/03, 5/04, 24/05.
Le cycle de 8 conférences : 180€.
- Romanzo criminale
- Gomorra
- La mafia uccide solo d'estate
- Montalbano et Il giovane Montalbano
- I delitti del bar Lume
- Un posto al sole
- Don Matteo et Che Dio ci aiuti
- Boris
- Littérature 1
-
Un autore, un'opera
Différents conférenciers.
Présentation de 7 oeuvres de la littérature italienne du 19ème au 21ème siècle.
Pour profiter pleinement des cours, nous vous conseillons
de lire par avance les livres qui seront
présentés.
- 17 ottobre 2017 -
Carlo Collodi :
Le avventure di Pinocchio (1883).
Una qualsiasi edizione integrale.
- 28 novembre 2017 -
Sebastiano Vassalli :
Il cigno.
Einaudi (1996).
- 9 janvier 2018 -
Anna Maria Ortese :
L'iguana.
Adelphi (2016).
- 6 février 2018 -
Goliarda Sapienza :
Appuntamento a Positano.
Einaudi (2015).
- 20 mars 2018 -
Evelina Santangelo :
Senzaterra.
Einaudi (2008).
- 15 mai 2018 -
Carlo Cassola :
La ragazza di Bube.
BUR.
- 12 juin 2018 -
Giani Stuparich :
Un anno di scuola.
Quodlibet 2017.
Les titres suivants seront annoncés plus tard.
Cycle de 7 séances de 1h30.
Mardi 18h00-19h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 17/10, 28/11, 9/01, 6/02, 20/03, 15/05, 12/06.
Le cycle de 7 conférences : 160€.
- Littérature 2
-
La letteratura siciliana e la mafia
Conférencière : Paola Iemma
«Italiana Ah, mafiosa!» A molti italiani residenti all'estero sarà
capitato almeno una volta di essere oggetto di simpatiche battute di questo
tipo. Ma che cosa si intende, quando si parla di mafia ? Che cos'è la
mafia ? Dove e quando nasce ? Come opera ? Come si trasforma
nel tempo ? È quanto cercheremo di analizzare, attraverso i testi di
autori siciliani noti e meno noti come Giovanni
Verga, Giuseppe Tomasi di
Lampedusa, Luigi
Pirandello, Leonardo
Sciascia, Evelina
Santangelo, Giosuè Calaciura e altri.
Cycle de 7 séances de 1h30.
Mardi 18h00-19h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 3/10, 14/11, 12/12, 23/01, 6/03, 3/04, 29/05.
Le cycle de 7 conférences : 160€.
- Langue italienne
-
Parlare e capire l'italiano oggi, tra varietà, dialetti e registri
Conférencière : Paola Pietrandrea
In questo corso studieremo le tante parlate che s'incontrano in
Italia. Vedremo come l'italiano convive con i dialetti della penisola e come
esso cambia da una regione all'altra, da un registro all'altro, da una
generazione all'altra. Impareremo, insomma, a dire la parola giusta al
momento giusto.
Cycle de 5 séances de 1h30.
Lundi 14h00-15h30, 4 rue de Valence, 75005 Paris.
Dates : 9/10, 6/11, 20/11, 4/12, 15/01.
Le cycle de 5 conférences : 115€.
Par quinzaine toute l'année
- L'Italia delle regioni
-
L'Italia delle regioni : le isole italiane
(2ème volet)
Cconférencière : Francesca Perugini
Continueremo quest'anno il nostro viaggio tra le isole
italiane : le isole Egadi, le Pelagie, le Tremiti, le isole lagunari
(laguna veneta e laguna di Grado), quelle lacustri (isole Borromee, isole dei
laghi di Orta, di Iseo, di Garda, di Bolsena…), quelle fluviali (isola
Tiberina…), oltre alla Sicilia e alla Sardegna. Un percorso di geografia,
tradizioni, letteratura, storia e arte.
Cycle de 14 cours, toute l'année, par quinzaine.
Jeudi, de 14h15-15h45, au
58 rue Madame, 75006 Paris, date des cours :
5/10, 19/10, 16/11, 30/11, 14/12, 11/01, 25/01,
8/02; 8/03, 22/03, 5/04, 3/05, 24/05, 7/06.
Tarif à l'année : 295€
(tarif réduit : 255€).
|
|