|
Cours de culture italienne 2021-2022
Tous les cours de culture sont dispensés en italien.
Cycles de conférences à l'année
- Cours d'art 1
-
Tesori dell’arte italiana patrimonio dell'Unesco (4ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 8 conférences de 1h30.
Mardi 10h30-12h00,
58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 12/10, 16/11, 7/12, 11/01, 1/02, 8/03, 5/04, 10/05.
Le cycle de 8 conférences : 200€.
Più di 50 siti italiani sono iscritti nella lista del
Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. Un vero tesoro fatto di opere
d'arte, città, siti naturali e tradizioni immateriali. Ne
abbiamo selezionati otto, di interesse artistico. Alla scoperta
dell'Italia delle meraviglie !
- 12/10/2021 - Milano, Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo
- 16/11/2021 - Castel del Monte (Andria, Puglia)
- 7/12/2021 - Assisi (Umbria), Basilica di San Francesco
- 11/01/2022 - Urbino (Marche), centro storico
- 1/02/2022 - Verona (Veneto), centro storico
- 8/03/2022 - Ivrea (Piemonte), città industriale del XX secolo
- 5/04/2022 - Crespi d’Adda (Lombardia), esempio di città aziendale
- 10/05/2022 - Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII sec (Peschiera, Bergamo, Palmanova)
- Cours d'art 2
-
Viaggio nell'Italia dei musei
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 9 conférences de 1h30.
Mardi 10h30-12h00, 58 rue Madame, 75006 Paris. La 1ère conférence sera
sur zoom ou en différé, les autres conférences seront en présence.
Dates : 5/10, 9/11, 23/11, 14/12, 18/01, 8/02, 15/03, 12/04, 17/05.
Le cycle de 9 conférences : 225€.
Regione dopo regione, vi proponiamo un lungo viaggio in Italia alla
scoperta dei suoi musei. Tra valori certi e qualche perla nascosta,
vi racconteremo la loro storia e quella delle loro collezioni.
- 5/10/2021 - Introduzione alla nascita dei musei italiani
- 9/11/2021 - Toscana: Firenze, Uffizi
- 23/11/2021 - Campania: Napoli, Capodimonte
- 14/12/2021 - Sicilia: Palermo, Palazzo Abatellis
- 18/01/2022 - Lombardia: Milano, Museo Poldi Pezzoli
- 8/02/2022 - Lazio: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- 15/03/2022 - Veneto: Venezia, Galleria internazionale d’arte moderna Cà Pesaro
- 12/04/2022 - Trentino: Trento e Rovereto, Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea
- 17/05/2022 - Liguria: Genova, Museo di San Martino
- Cours d'art 3
-
La pittura racconta : i grandi affreschi dell'arte italiana
(5ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Jeudi 10h30-12h00,
exclusivement sur Zoom.
Dates : 24/03, 7/04, 21/04, 12/05, 2/06, 16/06.
Le cycle de 6 conférences : 150€.
Questo ciclo di lezioni si propone di percorrere l'arte italiana dal
XIV al XVI secolo attraverso l'analisi di una selezione di cicli
pittorici emblematici. Quando il genio e la tecnica si mettono al
servizio di una storia.
- 24/03/2022 - Andrea da Firenze (XIV sec),
Cappellone degli Spagnoli, Firenze, Santa Maria Novella
- 7/04/2022 - Maestro dei Giochi Borromeo,
Il ciclo dei Giochi, Milano, Palazzo Borromeo (1400-1450)
- 21/04/2022 - Sandro Botticelli,
Affreschi di Villa Lemmi (frammenti), 1486, Parigi, Louvre
- 12/05/2022 - Giorgio Vasari, Taddeo Zuccari,
Giudizio Universale (1572-79) Firenze, Santa Maria del Fiore
- 2/06/2022 - Gianbattista e Giandomenico Tiepolo,
Decoro di Villa Valmarana, Vicenza (1757)
- 16/06/2022 - Mario Sironi,
Aula Magna dell'Università della Sapienza, Roma (1935)
- Cours d'art 4
-
Le donne nell'arte italiana
(2ème volet)
Conférencière : Barbara Musetti
Cycle de 8 conférences de 1h30.
Jeudi 14h00-15h30,
exclusivement sur Zoom.
Dates : 3/02, 17/02, 17/03, 31/03, 14/04, 12/05, 9/06, 16/06.
Le cycle de 8 conférences : 200€.
Spesso dimenticate dalla storiografia artistica o relegate ad un
ruolo subalterno rispetto ai loro padri o mariti, le donne artiste
hanno invece contribuito in maniera significativa allo sviluppo
dell'arte italiana. Questo corso vi invita alla scoperta di alcune
tra le personalità più significative attive tra il XVI e il XX
secolo.
- 3/02/2022 - Fede Galizia (1578-1630)
- 17/02/2022 - Marcello (Adèle d'Affry 1836-1879)
- 17/03/2022 - Angelica Kauffmann (1741-1807)
- 31/03/2022 - Federica Gervasoni Giuliano (Fanny) (1838-1915)
- 14/04/2022 - Edmonia Lewis (1844-1907)
- 12/05/2022 - Maria Martinetti Stiavelli (1864-1921)
- 9/06/2022 - Juana Romani (1867-1923)
- 16/06/2022 - Emma Ciardi (1879-1933)
- Cours d'art 5
-
Sei giardini contemporanei d'artista in Italia
Conférencière : Margherita Cavenago
Cycle de 6 conférences de 1h30.
Vendredi 14h30-16h00,
exclusivement sur Zoom.
Dates : 8/10, 22/10, 12/11, 26/11, 3/12, 17/12.
Le cycle de 6 conférences : 150€.
Nota soprattutto per i suoi giardini rinascimentali, l'Italia è in
realtà costellata di sorprendenti parchi d'arte contemporanea. Dal
Trentino alla Sicilia passando per la Toscana, scenari naturali
mozzafiato dialogano con creazioni di artisti del XX secolo di fama
internazionale. Spesso voluti da mecenati visionari, questi
autentici musei a cielo aperto sono un'infinita fonte di poesia e di
meraviglia.
- Cinéma 1
-
8 films italiens en V.O
Conférencière : Francesca Perugini
Cycle de 8 séances de 2h30.
Jeudi 10h00-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 7/10, 21/10, 18/11, 2/12, 16/12, 6/01, 20/01, 3/02.
Le cycle des 8 séances : 190€.
Saranno presentati 8 film italiani in versione originale con una particolare
attenzione al contesto storico e alla lingua utilizzata (italiano standard,
gerghi e dialetti).
- Cinéma 2
-
Una passione per la realtà: i documentari dei maestri del cinema italiano
Conférencier : Federico Rossin
Cycle de 8 séances en VO. de 2h30.
Jeudi 10h00-12h30, 58 rue Madame, 75006 Paris ou en différé.
Dates : 10/03, 17/03, 24/03, 31/03, 7/04, 14/04, 21/04, 12/05
Le cycle de 8 séances : 190€ .
Présentation et projection de 8 films italiens (en V.O.). Quasi
tutti i grandi registi del cinema italiano hanno realizzato anche
dei film documentari: che siano delle prove generali per i loro
primi film di finzione o delle opere mature prodotte a carriera già
avviata, questi film restano troppo spesso, e ingiustamente,
nell'ombra dei capolavori conosciuti. Vogliamo tornare su questi
grandi autori proprio a partire dal loro sguardo sul mondo e dalle
forme che hanno inventato per confrontarsi alla realtà. Una serie di
opere rare e straordinarie.
- 10/03/2022 - Michelangelo Antonioni,
Antologia di cortometraggi (1943-1983)
- 17/03/2022 - Valerio Zurlini,
Antologia di cortometraggi (1950-1953)
- 24/03/2022 - Ermanno Olmi,
Antologia di cortometraggi (1954-1961)
- 31/03/2022 - Roberto Rosselini,
India Matri Bhumi (1959)
- 7/04/2022 - Bernardo Bertolucci,
La via del petrolio (1966)
- 14/04/2022 - Pier Paolo Pasolini,
La trilogia degli « appunti » (1963-1973)
- 21/04/2022 - Federico Fellini,
Block-notes di un regista (1969) e
Il Casanova di Federico Fellini (1976)
- 12/05/2022 - Marco Bellocchio,
Vacanze in Val Trebbia (1979) e
…addio del passato… (2002)
(Attention : certaines dates pourraient changer).
- Littérature 1
-
Un autore, un'opera
Différents conférenciers.
Présentation de sept œuvres de la littérature italienne entre les 19ème et le 21ème siècles.
- 16/11/2021 - Paolo Di Paolo,
Mandami tanta vita (2013) -
Patrizia
- 14/12/2021 - Italo Calvino,
La giornata di uno scrutatore (1963) -
Chiara
- 11/01/2022 - Francesca Melandri,
Più alto del mare (2012) -
Paola
- 8/02/2022 - Marco Balzano,
Resto qui (2018) -
Patrizia
- 8/03/2022 - Mario Tobino,
La brace dei Biassoli (1956) -
Francesca
- 5/04/2022 - Giovanni Verga,
Storia di una capinera (1871).
Anche su www.liberliber.it -
Chiara
- 17/05/2022 - Maria Messina,
Piccoli gorghi (1911).
Anche su www.liberliber.it -
Ambra
Cycle de 7 séances de 1h30.
Mardi 18h00-19h30, 58 rue Madame, 75006 Paris.
Dates : 16/11, 14/12, 11/01, 8/02, 8/03, 5/04, 17/05.
Le cycle de 7 conférences : 170€.
- Littérature 2
-
Gli anni di piombo in letteratura
Conférencière : Paola Iemma
Cycle de 9 cours de 2h.
Lundi 14h00-16h00,
exclusivement sur Zoom.
Dates : 27/09, 11/10, 8/11, 22/11, 6/12, 3/01, 17/01, 31/01, 14/02.
Le cycle de 8 conférences : 295€ (tarif réduit :
265€).
Tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta l’Italia è stata
teatro di aggressioni, scontri, attentati come nessun altro paese
europeo. In questo ciclo di nove incontri ci proponiamo di
percorrere fasi e dinamiche degli anni di piombo, attraverso il
racconto che ce ne fornisce una vivace e variegata produzione
letteraria. Ci concentreremo su quattro romanzi, che vi preghiamo di
procurarvi (e, auspicabilmente, di leggere!). Nell’ordine:
- Erri De Luca,
Impossibile, Feltrinelli, 2019
- Marta Barone,
Città sommersa, Bompiani, 2020
- Nanni Balestrini,
Gli invisibili (1987), Derive Approdi, 2005
- Giorgio Scianna,
Cose più grandi di noi, Einaudi, 2019
- Littérature 3
-
I Promessi Sposi
di Alessandro Manzoni
Conférencièrs : divers enseignants.
Cycle de 12 cours de 1h30, par quinzaine, toute l'année.
Lundi 17h00-18h30,
4 rue de Valence, 75005 Paris.
Dates : 4/10, 18/10, 15/11, 29/11, 13/12, 10/01, 24/01, 7/02,7/03, 21/03, 4/04, 9/05.
Le cycle de 12 conférences : 295€ (tarif réduit :
265€).
Un corso a più voci, multidisciplinare, per accompagnarvi passo
passo alla scoperta di questo monumento della letteratura
italiana, dall'insospettabile modernità e dall'indiscusso fascino.
Nous vous conseillons de vous procurer l'édition
BUR-Grandi Classici (1998, 10€) avec les illustrations de
Francesco Gonin et l'introduction de
Gui do Bezzola.
- Passeggiate urbane
-
6 promenades urbaines en italien à Paris.
Conférencière: Margherita Cavenago
Tornano le nostre passeggiate urbane incentrate sui rapporti
storico-artistici e culturali tra Francia e Italia dall'epoca
gallo-romana a quella contemporanea.
Prevedere un abbigliamento comodo e adatto al meteo. Portare la
tessera Navigo o dei biglietti per i trasporti.
Vendredi, 14h30-16h00, date des promenades :
15/10, 19/11, 10/12, 7/01, 4/02, 11/03.
- 15/10/2021 -
Nel meraviglioso mondo di Enrico Cernuschi
- 19/11/2021 -
Nella corrente dei Francini attraverso il XIV arrondissement
- 10/12/2021 -
Il Quartiere Latino studentesco da Dante ai giorni nostri
- 7/01/2022 -
La creatività italiana a Montparnasse
- 4/02/2022 -
Italico patriottismo al Père-Lachaise
- 11/03/2022 -
Quando Parigi si chiamava Lutezia
Le programme pourra changer en fonction des conditions météo. Les
éventuelles entrées des musées et monuments ne sont pas incluses.
Les 6 promenadese : 150€.
NB: la réduction de 15% ne s'applique pas à cette activité.
Par quinzaine toute l'année
- L'Italia delle regioni
-
Da Ventimiglia a Trieste : viaggio lungo le coste italiane (II parte)
Conférencière: Francesca Perugini
Seconda parte di questo nostro lungo viaggio che è iniziato a
Ventimiglia, alla frontiera con la Francia. Quest'anno percorreremo
le coste tirreniche del Lazio, della Campania e della Calabria…
Scrittori, poeti, artisti, musicisti, geografi, storici e
giornalisti ci guideranno nel nostro percorso tra paesaggi naturali
e città, storia e arte, mitologia e letteratura, tradizioni e
musica.
Cycle de 14 cours, toute l'année, par quinzaine.
A) classe en présence
Jeudi, de 14h15-15h45, au
58 rue Madame, 75006 Paris, date des cours :
7/10, 21/10, 18/11, 2/12, 16/12, 13/01, 27/01, 10/02, 10/03, 24/03, 7/04, 21/04, 19/05, 2/06.
B) classe sur zoom
Mercredi, de 10h00-11h30, exclusivement sur Zoom depuis chez-vous, date des cours :
6/10, 20/10, 17/11, 1/12, 15/12, 12/01, 26/01, 9/02, 9/03, 23/03, 6/04, 20/04, 18/05, 1/06.
Tarif à l'année : 295€
(tarif réduit : 265€).
- Vite eccezionali di donne e uomini illustri
-
Diversi insegnanti
12 cours pour retracer les vies de 12 italiennes et italiens
illustres, mardi 10h45-12h15
Cycle de 12 cours, toute l'année, par quinzaine.
Mardi, de 10h45-12h15, au
exclusivement sur Zoom, date des cours :
5/10, 19/10, 16/11, 30/11, 14/12, 11/01, 25/01, 8/02, 8/03, 22/03, 5/04, 19/04.
- 5/10/2021 -
Alda Merini
(Ambra)
- 19/10/2021 -
Antonio Ligabue
(Barbara)
- 16/11/2021 -
Giacomo Puccini
(Francesca)
- 30/11/2021 -
Anna Magnani
(Sara)
- 14/12/2022 -
Aldo Moro
(Patrizia)
- 11/01/2021 -
Grazia Deledda
(Chiara)
- 25/01/2022 -
Pier Paolo Pasolini
(Cesare)
- 8/02/2022 -
Luchino Visconti
(Cesare)
- 8/03/2022 -
Giuseppe Verdi
(Francesca)
- 22/03/2022 -
Gino Bartali e
Fausto Coppi
(Patrizia)
- 5/04/2022 -
Fabrizio De André
(Sara)
- 19/04/2022 -
Antonio Canova
(Barbara)
Tarif à l'année : 295€
(tarif réduit : 265€).
- Un giorno nella storia
-
l'Italia del Novecento
Conférencière: Patrizia Maiorano
Che cosa è successo il 12 dicembre 1969? E l’11 luglio 1982?
Sono due delle date della storia italiana che rivivremo insieme,
approfondendole attraverso la lettura di testi, l’utilizzo di
materiali audiovisivi, la discussione guidata. Non una lezione
frontale di storia, ma un itinerario appassionante da percorrere
insieme per conoscere alcune tappe significative che hanno segnato
il Novecento e la società italiana
Cycle de 12 cours, toute l'année, par quinzaine.
Mercredi, 14h30-16h00, au
4 rue de Valence, 75005 Paris, date des cours :
20/10, 17/11, 1/12, 15/12, 12/01, 26/01, 9/02,9/03, 23/03, 6/04, 20/04, 18/05.
Tarif à l'année : 295€
(tarif réduit :
265€).
|
|